Un cardinale birmano accusa la Cina di aver diffuso l’epidemia, imbarazzando Francesco impegnato a migliorare i rapporti con Pechino; e, sul fronte ecclesiale, cresce il disagio per avere egli ignorato la proposta del Sinodo sui preti sposati, e l’Amazzonia nella commissione sulle diacone. Liturgie in tv senza popolo?
papa
Un cardinale birmano accusa la Cina di aver diffuso l’epidemia, imbarazzando Francesco impegnato a migliorare i rapporti con Pechino; e, sul fronte ecclesiale, cresce il disagio per avere egli ignorato la proposta del Sinodo sui preti sposati, e l’Amazzonia nella commissione sulle diacone. Liturgie in tv senza popolo?
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Era parso, in un primo tempo,…
Il vero obiettivo di Ratzinger è opporsi al Sinodo tedesco
Si scrive “Amazzonia”, ma si legge “Germania”. Questa ci sembra la chiave – altri ne hanno altre, e avranno le loro ragioni – per situare senso e prospettive del caos ecclesiale provocato da un libro, centrato soprattutto sulla difesa del celibato sacerdotale, firmato Benedetto XVI e cardinale Robert Sarah, e poi “disconosciuto” dal pontefice emerito e invece confermato, riguardo all’apporto di questi, dal porporato guineano?
di Giancarla Codrignani Incontrando il Movimento per la vita, nel giugno scorso, il papa ebbe a paragonare l’aborto con «quello che facevano…
di Fausto Tortora e Mario Campli L’atto che ha “liberato” i profughi migranti dalla prigionia della nave Diciotti si presta ad una…
Bari 7/7/2018: il papa e capi ortodossi a confronto per il dialogo ecumenico e la pace in Medio Oriente
Invitati dal papa, i patriarchi ortodossi e altri capi di Chiese orientali sono convenuti a Bari, il 7 luglio, per riflettere sulla drammatica situazione dei cristiani in Medio Oriente, che là rischiano di scomparire. La valenza ecclesiale di un incontro – un tempo impensabile – del vescovo di Roma con l’Ortodossia.
È già una novità, rispetto ai suoi due predecessori che compirono eguale viaggio, un papa che, parlando al Consiglio ecumenico delle Chiese, non rivendica espressamente i titoli che la dogmatica cattolica gli assegna. E proprio con questo stile Francesco il 21 giugno si è presentato a Ginevra per i settant’anni del Cec.
di Beatrice Rizzato (dottoranda in teologia spirituale alla Facoltà teologica del Triveneto) Si sa, è difficile cambiare le tradizioni millenarie, ma due…
di Patrizia Larese
Il Cile accoglie il papa nel suo viaggio in America Latina ma gli striscioni di “Bienvenido” hanno lasciato il posto alle numerose manifestazioni di protesta, destando non poche preoccupazioni. Negli ultimi giorni a Santiago del Cile e nei dintorni della capitale sono state danneggiate quattro parrocchie, gli attacchi non sono stati rivendicati ufficialmente.