di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. Da anni la società civile kenyana denuncia l’uso eccessivo della forza da parte…
Africa
Le ultime votazioni in Burundi segnano la fine di 15 anni di potere autoritario del presidente uscente Pierre Nkurunziza. L’ex premier, comunque, continuerà a pesare sulle scelte politiche in uno dei Paesi africani più poveri, ancora alle prese con gli strascichi di una sanguinosa guerra civile.
di Raul Caruso. Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana.…
di Igiaba Scego. Scrittrice, ricercatrice e giornalista. La parabola artistica della regista Sarah Maldoror traccia un modo nuovo di raccontare la lotta…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. L’Occidente sta attraversando una delle crisi più profonde della storia recente, ma è…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. Anche a fronte di una popolazione giovane a confronto con quella europea e…
di Luca Attanasio. Giornalista. Oscurate dalla spaventosa avanzata del coronavirus, si consumano nel mondo tragedie umanitarie di enorme portata che, per collocazione…
di Igiaba Scego. Scrittrice, ricercatrice e giornalista. Per secoli considerato segno di arretratezza culturale e barbarie, il capello riccio, crespo – l’afro…
Nella società occidentale, sono molte le persone a provare diffidenza e disagio quando si tratta di parlare di Dio e della religione. Queste parole sembrano provocare una reazione negativa nella società europea. Il che è completamente l’opposto di ciò che succede tra le popolazioni africane, dove le persone parlano di Dio ampiamente e sovente.
Le enormi ricchezze presenti nella Repubblica Democratica del Congo la condannano a essere il bottino di guerra che si spartiscono gli eserciti dei Paesi confinanti e bande paramilitari. Le ultime elezioni, il cui svolgimento desta molte perplessità, hanno visto un passaggio di testimone di padre in figlio, rivelando quanto fragili siano i processi democratici.