Molti sono stati, nel Protestantesimo “classico”, i ripensamenti teologici a proposito della dottrina dello Spirito santo e dei suoi doni, che hanno avuto una ricaduta su molti temi, etici e non. E se la condanna da parte di
altre Chiese è stata radicale, anche l’opinione pubblica secolare ha preso atto di tali sforzi in modo distratto e freddo, considerandoli un tentativo slavato di aggiornare un “prodotto” comunque obsoleto.
papa
In occasione della scomparsa del “papa emerito” Joseph Ratzinger non sono mancate valutazioni iperboliche sulla sua statura di teologo. Alcune vicende teologiche mostrano come un professore di un certo prestigio diviene, per un periodo non brevissimo, uno degli autori più influenti del Cattolicesimo.
Molto atteso il viaggio papale nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan previsto tra il 31 gennaio e il 5 febbraio prossimi. I due Paesi africani, squassati dai conflitti, saranno una prova impegnativa per le doti diplomatiche di Francesco, che dovrà districarsi in un ginepraio di violenza.
Udienza del pontefice in Vaticano con rappresentanti della Comunità musulmana Ahmadiyya
Il 5 settembre scorso papa Francesco ha ricevuto nella Biblioteca privata del Palazzo apostolico una delegazione della Fratellanza giudeo-musulmana dell’Argentina insieme all’imam della Comunità musulmana Ahmadiyya in Italia.
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. La lettera di dimissioni del cardinale…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Nei mesi di aprile-maggio-giugno si sono addensati nella Chiesa romana una serie di eventi – distinti –…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Il Consiglio ecumenico, le Chiese della Città santa, il patriarca latino attuale di Gerusalemme, Pizzaballa, e l’emerito,…
Dopo il Responsum. Il confronto tra Stefano Toppi e Fulvio Ferrario
di Stefano Toppi (Comunità Cristiana di Base di S. Paolo) e Fulvio Ferrario (Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Nel numero di febbraio di Confronti,…
Focolarini. Un’araba israeliana eletta presidente del Movimento
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Margaret Karram, un’araba israeliana, cattolica di rito latino, laureata in ebraismo all’università ebraica di Los Angeles, impegnata…