Il crescente riarmo globale e il ricorso alla forza al posto della diplomazia stanno esacerbando le disuguaglianze tra Paesi ricchi e poveri, con gravi conseguenze per la sicurezza e la pace internazionale. Nel caso dell’Unione europea solamente una compattezza e un’unione di intenti evidente possono essere considerati effettivi strumenti di pace.
Europa
O l’Europa cambia, o l’Europa muore. Oggi è in crisi come non mai, divisa su tutto, sulla sua identità, la sua anima, il suo destino.
Dinanzi al ritorno dell’unilateralismo americano, che ci lascia a diretto contatto con l’imperialismo di Putin, la Commissione europea, cui gli Stati membri dell’Ue hanno ceduto solo alcuni poteri, ha fatto quello che può fare.
L’avanzata delle Destre estreme in Europa e nel mondo è una dinamica complessa legata anche a frustrazioni sociali e crisi economiche. Ad ogni modo, cresce l’influenza di gruppi ultranazionalisti e xenofobi, sostenuta dalla propaganda online e dalla disinformazione.Il fenomeno rischia di trasformare le istituzioni europee, minando gli stessi valori fondanti dell’Unione europea.
Di fronte alle grandi e gravi crisi internazionali la politica italiana si mostra minuta. Se questa è la realtà, fa un po’ sorridere, anzi sorridere amaro, il rito dei sondaggi settimanali in cui si misura lo zero virgola del Pd rispetto al fisiologico calo di Fratelli d’Italia, che inizia a scontare gli anni di governo.
Salutiamo Gustavo Gutiérrez, “padre” della Teología de la liberación
Il peruviano Gustavo Gutierrez, deceduto 96enne il 22 ottobre a Lima, dopo una vita spesa perché la Teologia aiuti il riscatto degli impoveriti, nel 1971 pubblicò la sua opera fondamentale, Teología de la liberación, per la quale sarà poi considerato “padre” di quella corrente.
Ogni teologia, quindi non solo – ad esempio – quella “del Sud del mondo”, è sempre stata contestuale: un conto è annunciare l’Evangelo nelle foreste del Congo, un altro farlo a New York. Domande, linguaggi, stili argomentativi dipendono dal contesto in misura decisiva. Nell’attuale geografia cristiana è dunque richiesta una teologia contestuale europea: con quali caratteristiche?
Secondo un report stilato dall’Osservatorio europeo dei media digitali, la crescente disinformazione relativa alle politiche o alle istituzioni dell’Unione europea e la circolazione di fake news ha registrato il suo apice nel periodo immediatamente precedente alle elezioni del Parlamento europeo.
Se il nostro paese non investirà di più nella ricerca e nell’alta formazione, come Stato, imprese, famiglie, il nostro futuro di paese avanzato e competitivo sarà messo a rischio.
A settant’anni dalla sua scomparsa ricordiamo Alcide De Gasperi, fondatore del partito Democrazia Cristiana, Presidente del Consiglio di 8 successivi governi di coalizione da dicembre 1945 ad agosto 1953.