intervista ad Alberto Melloni (storico del cristianesimo, dirige la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna)
[a cura di Claudio Paravati]
Cultura
di Goffredo Fofi
Va letto, “Bruciare tutto”, e va considerato attentamente il quadro che dà della nostra società presente e la precisione con cui sa descrivere il confuso cattolicesimo odierno, che non sa rendersi conto delle sue responsabilità e dei suoi compiti, in una società della cui superficialità morale porta molta colpa.
Edizioni UTET. Prefazione di Natalia Aspesi
recensione di Alberto Costa (pubblicata su www.corrieredegliitaliani.ch)
Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto circa ventimila persone prendere parte a incontri, spettacoli, conferenze e dialoghi, rivolti all’approfondimento culturale e alla ricerca di nuovi stimoli per comprendere e decodificare la realtà di oggi, torna dal 26 al 28 maggio “Pistoia – Dialoghi sull’uomo”.
di Daniela Mazzarella
Alla Casa della Memoria e della Storia di Roma, lo scorso 1 marzo, è stato proiettato in prima visione nazionale il film “La storia di Irena Sendler” di Andrzej Wolf (Polonia, 2015).
di Alice Corte (redazione di Confronti)
In almeno 40 paesi del mondo l’8 marzo le donne sciopereranno contro la violenza e per la riaffermazione dei propri diritti.
di Roberto Bertoni
Un saggio corposo, da cattolico impegnato, quello che Agostino Giovagnoli, professore di Storia contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano, ha scritto per celebrare i settant’anni della nostra vicenda repubblicana.
di Goffredo Fofi
Tratto da un romanzo dello scrittore giapponese cristiano Shusaku Endo, l’ultimo film di Scorsese racconta le vicende dei missionari gesuiti portoghesi nel Giappone del ’600 e le persecuzioni subite dai cristiani.
di Roberto Bertoni – dal sito di Articolo 21
Se ne va Zygmunt Bauman e il mondo intero si interroga. Ci interroghiamo, noi rimasti qui, sul senso e sulla ragione stessa del vivere…
di Alice Corte (redazione di Confronti)
In questo libro, Patrizia Fiocchetti racconta i suoi incontri con altre donne combattenti: nella resistenza iraniana post-rivoluzionaria, in quella afghana dopo la caduta dei talebani e in quella curda contro l’Isis.