di Elena Scarinci. Traduttrice freelance e studiosa di lingua e cultura persiana Nel 1968, in Iran, la polizia segreta dello SciĂ , la…
Cultura
di Redazione Confronti Dieci vignette sono state selezionate tra piĂą di duecento per il Secondo concorso internazionale di vignette satiriche Libex 2020…
Secondo concorso internazionale di vignette satiriche – Libex 2020
di Redazione Confronti Si terrĂ a Conversano (Ba) il Secondo concorso internazionale di vignette satiriche – Libex 2020 del centro euro-mediterraneo Librexpression…
di Francesca Bellino (Giornalista e scrittrice) Nel panorama letterario arabo-mediterraneo, la letteratura tunisina è la meno conosciuta all’estero, eppure non ha nulla…
di Stefano Allievi. Sociologo, Professore di Sociologia presso l’UniversitĂ degli studi di Padova. (Intervista a cura di Claudio Paravati) “La spirale del…
La ricerca del Centro Studi Medì Volontari inattesi. L’impegno sociale delle persone di origine immigrata sul mondo del volontariato restituisce un’immagine inusuale nell’opinione pubblica, quella dell’immigrato non soltanto come soggetto bisognoso di aiuto o fardello per la società, ma come individuo che mette a disposizione il proprio bagaglio di risorse.
La Comunità di san Paolo in Roma racconta la sua esperienza di superamento della prassi della Chiesa che, contravvenendo l’esempio di Gesù, a poco a poco ha costruito una istituzione patriarcale e maschilista. È ora che anche le donne tornino a presiedere la Cena del Signore.
di Giampiero Comolli. Scrittore e giornalista Mentre leggevo l’importante e coinvolgente libro di Sabina Baral e Alberto Corsani, dedicato ai “credenti in…
Redazione La pandemia dovuta a Covid-19 sta ridefinendo profondamente gli spazi globali e il rapporto dell’uomo con l’ambiente. Dalla scala globale a…
Intervista a Savino Carbone a cura di Valeria Brucoli (Giornalista) Cosa significa essere liberi? Dopo un lungo viaggio segnato da torture e…