Difficile commentare gli eventi susseguitisi dal 4 marzo. Soprattutto, in questa fase, c’è preoccupazione per lo scontro istituzionale in atto.
Editoriali
della Redazione di Confronti
La notte del 13 aprile scorso Usa, Francia e Inghilterra hanno scagliato un’offensiva contro la Siria. l’accusa, non ancora provata, è che Assad abbia usato armi chimiche.
di Luigi Sandri (redazione Confronti)
Malgrado una situazione non facile per molti russi, il 18 marzo Putin è stato rieletto, per la quarta volta, con il 76,6% dei voti. Con un messaggio all’Occidente: nessun cruciale problema del mondo può essere risolto contro, o senza, la Grande Russia.
di Pawel Gajewski
In Polonia una legge approvata dal parlamento a fine gennaio punisce chiunque affermi o anche solo ipotizzi una qualunque forma di partecipazione del popolo polacco alla gestione dei campi nazisti.
di Stefano Corradino (giornalista a Rainews24 e direttore di Articolo21)
In vista delle elezioni del 4 marzo, Articolo21 invita i candidati più sensibili al tema della libertà d’informazione ad assumersi l’impegno di portarlo all’attenzione del prossimo Parlamento.
di Mostafa El Ayoubi (caporedattore di Confronti)
L’Onu boccia la decisione di Trump di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele. Ma nulla cambia.
di Mostafa El Ayoubi (caporedattore di Confronti)
Il premier libanese usato dai sauditi come strumento di destabilizzazione del libano nella speranza di indebolire Hezbollah.
di Enzo Pace (sociologo, membro del Consiglio per le relazioni con l’islam)
Non riconoscere la cittadinanza a questi nuovi (di fatto) cittadini italiani significa avere lo sguardo ripiegato sul presente e non proiettato verso il futuro.
di Biagio de Giovanni
Le elezioni tedesche sono meno sorprendenti di quanto appaia. Merkel ha comunque vinto e ora, con Macron, l’egemonia tedesca vede l’importante contrappeso della Francia.
di Mostafa El Ayoubi
Divisa tra Al Sarraj, Haftar e altri ancora, la Libia si trova oggi in una condizione di totale sbandamento.