Il Rapporto Bes 2022: il benessere equo e sostenibile in Italia fa un raffronto con il periodo precedente alla pandemia da Covid-19, focalizzandosi sull’evoluzione e sulle disuguaglianze del benessere, prestando attenzione agli
squilibri territoriali (soprattutto Nord-Sud), nonché alle differenze di genere e di età.
economia
di Michele Lipori. Redazione Confronti. LA NUOVA COSTITUZIONE In seguito ai risultati del referendum popolare del 25 luglio 2022, per il quale…
di Francesca Bellino. Giornalista e scrittrice Seppure con un tasso di astensione molto alto (69,5%), lo scorso 25 luglio – tramite referendum…
L’aumento dei prezzi energetici e la devastazione della produzione provocata dalla guerra hanno condotto a rincari nei prezzi.
Il “peso” dell’economia nella crisi russo-ucraina
di Raul Caruso. Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana.…
di Giorgio Gomel. Economista, è membro dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), del Comitato direttivo di Jcall-Italia e dell’organizzazione Alliance for Middle East Peace.…
di Fabrizio Barca. Statistico ed economista. Coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità. Entro nel 2021 dall’altezza di 16 giorni straordinari, di lavoro,…
di Raul Caruso. Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana.…
di Gianluca Barbanotti, Segretario esecutivo della Diaconia valdese di Gianluca Barbanotti (Segretario esecutivo della Diaconia valdese) Comodamente seduti su un treno sul…
Ripensare le strutture politiche ed economiche e immaginare un nuovo modo di ridistribuire le ricchezze per superare la crisi
Intervista a Raul Caruso a cura di Marzia Coronati. Giornalista Rai RadioTre Raul Caruso è professore di economia internazionale e economia della…